
Produciamo alimenti e condimenti fermentati con Koji.
Crediamo nell’alimentazione sana e sostenibile e per questo selezioniamo con cura ingredienti di prima qualità del nostro territorio e li trasformiamo limitando al minimo gli sprechi alimentari.
Vogliamo dimostrare che il cibo plant based non ha nulla da invidiare alle alternative animali e il koji ci aiuta a donare profondità e complessità al gusto dei nostri prodotti.
Per menti aperte.
IL PROGETTO
Produciamo alimenti e condimenti fermentati con Koji.
Crediamo nell’alimentazione sana e sostenibile e per questo selezioniamo con cura ingredienti di prima qualità del nostro territorio e li trasformiamo limitando al minimo gli sprechi alimentari.
Vogliamo dimostrare che il cibo plant based non ha nulla da invidiare alle alternative animali e il Koji ci aiuta a donare profondità e complessità al gusto dei nostri prodotti,
Per menti aperte.
Mi chiamo Davide Belli e sono il fondatore di Kokoji, start up che unisce passione e sperimentazione in ambito FOOD.
Sono nato e cresciuto a Reggio Emilia; negli anni ho viaggiato molto, soprattutto in Asia e Sud Est asiatico, come Cina, Thailandia, Vietnam.
Lavorando da sempre nella ristorazione (prima nell’accoglienza del cliente, poi come cuoco e ora nella gestione di un locale), provo un grande amore per il cibo.
Viaggiare, incontrando sapori e preparazioni diverse ha cambiato radicalmente la mia idea di alimentazione, e questo ha rafforzato ancora di più il mio legame con il cibo. La cucina asiatica è una cucina antica, caratterizzata da processi spontanei, dotata di gusti sorprendenti ma sopratutto sana e salutare.
Assaggiando i frutti e le verdure più diverse, ho realizzato quanto un alimentazione vegetale portasse benefici al mio organismo: mangiavo bene e mangiavo con gusto!
Ancora una volta, il cibo è stato la connessione comune.
Il KOJI è stato un ingrediente che mi ha affascinato fin da quando ho iniziato a studiarlo.
Andando a una degustazione da “I fermentati del Coppe”, di Nicola Coppe, ho imparato che il koji è impiegato per la produzione di sake, ma anche altri famosi prodotti orientali come miso e salse di soia.
È ancora poco conosciuto in Italia ma le sue proprietà e le possibilità di utilizzo sono davvero tantissime.
Quando tornai da quella full immersion avevo tanti progetti, idee e una sola certezza: avrei creato un azienda di trasformazione basata sul Koji.
La prima linea di prodotti di Kekoji è nata proprio da quell’incontro e scambio di idee con Nicola, e oggi sono fiero di potervela presentare: a voi YOJI!

cos'è IL KOJI









cos'è YOJI

La base è una bevanda tradizionale giapponese derivata da una trasformazione da parte degli enzimi all’interno del koji sugli zuccheri del riso (amazake), successivamente acidificata con fermenti lattici selezionati e aromatizzata con puree di frutta.
Adatto al consumo a colazione, a merenda e anche durante i pasti, Yoji è naturalmente privo di lattosio e a basso contenuto di glutine con fermenti lattici attivi. La frutta lo rende una bevanda appetibile a tutti i palati, è un prodotto a ridotto contenuto di zuccheri, sostenibile e sano, valida alternativa agli yogurt di origine animale. In una parola: Unico!
Yoji: 220 grammi di salute tutti da bere!
I gusti:
naturale, amarena,
albicocca, mango, cacao-banana.





LE MATERIE PRIME
Nello Yoji ci sono solamente 3 ingredienti: riso, koji e puree frutta (se la frutta non è abbastanza dolce per arrivare al grado minimo di salubrità, anche un po’ di zucchero).
Ho selezionato con cura le materie prime, conoscendo di persona i fornitori e il loro metodo di lavoro.

KOJI
L’ingrediente più importante dell’azienda viene prodotto da Nicola Coppe, primo produttore di Sake in Italia, nonchè un amico e un grande conoscitore di koji.
Noto “addomesticatore” di lieviti e batteri a livelli europei per quanto riguarda il mondo della birra artigianale, questa volta ha trovato nel Koji, la musa ispiratrice per reinterpretare l’antica bevanda giapponese del sake.

RISO

PUREE DI FRUTTA
Ho selezionato inoltre un’azienda italiana leader del settore, produttrice di puree di frutta: Rogelfrut.
La ricetta per ogni purea è senza coloranti né conservanti. La frutta viene lavorata attraverso un processo artigianale che permette di preservarne tutte le peculiarità, nel rispetto della natura.



Produciamo alimenti e condimenti fermentati con Koji.
Crediamo nell’alimentazione sana e sostenibile e per questo selezioniamo con cura ingredienti di prima qualità del nostro territorio e li trasformiamo limitando al minimo gli sprechi alimentari.
Vogliamo dimostrare che il cibo plant based non ha nulla da invidiare alle alternative animali e il koji ci aiuta a donare profondità e complessità al gusto dei nostri prodotti.
Per menti aperte.
IL PROGETTO

Produciamo alimenti e condimenti fermentati con Koji.
Crediamo nell’alimentazione sana e sostenibile e per questo selezioniamo con cura ingredienti di prima qualità del nostro territorio e li trasformiamo limitando al minimo gli sprechi alimentari.
Vogliamo dimostrare che il cibo plant based non ha nulla da invidiare alle alternative animali e il Koji ci aiuta a donare profondità e complessità al gusto dei nostri prodotti,
Per menti aperte.
Mi chiamo Davide Belli e sono il fondatore di Kokoji, start up che unisce passione e sperimentazione in ambito FOOD.
Sono nato e cresciuto a Reggio Emilia; negli anni ho viaggiato molto, soprattutto in Asia e Sud Est asiatico, come Cina, Thailandia, Vietnam.
Lavorando da sempre nella ristorazione (prima nell’accoglienza del cliente, poi come cuoco e ora nella gestione di un locale), provo un grande amore per il cibo.
Viaggiare, incontrando sapori e preparazioni diverse ha cambiato radicalmente la mia idea di alimentazione, e questo ha rafforzato ancora di più il mio legame con il cibo. La cucina asiatica è una cucina antica, caratterizzata da processi spontanei, dotata di gusti sorprendenti ma sopratutto sana e salutare.
Assaggiando i frutti e le verdure più diverse, ho realizzato quanto un alimentazione vegetale portasse benefici al mio organismo: mangiavo bene e mangiavo con gusto!
Ancora una volta, il cibo è stato la connessione comune.
Il KOJI è stato un ingrediente che mi ha affascinato fin da quando ho iniziato a studiarlo.
Andando a una degustazione da “I fermentati del Coppe”, di Nicola Coppe, ho imparato che il koji è impiegato per la produzione di sake, ma anche altri famosi prodotti orientali come miso e salse di soia.
È ancora poco conosciuto in Italia ma le sue proprietà e le possibilità di utilizzo sono davvero tantissime.
Quando tornai da quella full immersion avevo tanti progetti, idee e una sola certezza: avrei creato un azienda di trasformazione basata sul Koji.
La prima linea di prodotti di Kekoji è nata proprio da quell’incontro e scambio di idee con Nicola, e oggi sono fiero di potervela presentare: a voi YOJI!
cos'è IL KOJI









cos'è YOjI
La base è una bevanda tradizionale giapponese derivata da una trasformazione da parte degli enzimi all’interno del koji sugli zuccheri del riso (amazake), successivamente acidificata con fermenti lattici selezionati e aromatizzata con puree di frutta.
Adatto al consumo a colazione, a merenda e anche durante i pasti, Yoji è naturalmente privo di lattosio e a basso contenuto di glutine con fermenti lattici attivi. La frutta lo rende una bevanda appetibile a tutti i palati, è un prodotto a ridotto contenuto di zuccheri, sostenibile e sano, valida alternativa agli yogurt di origine animale. In una parola: Unico!

Yoji: 220 grammi di salute tutti da bere!
I gusti:
naturale, amarena,
albicocca, mango, cacao-banana.





le materie prime

Nello Yoji ci sono solamente 3 ingredienti: riso, koji e puree frutta (se la frutta non è abbastanza dolce per arrivare al grado minimo di salubrità, anche un po’ di zucchero).
Ho selezionato con cura le materie prime, conoscendo di persona i fornitori e il loro metodo di lavoro.

KOJI
L’ingrediente più importante dell’azienda viene prodotto da Nicola Coppe, primo produttore di Sake in Italia, nonchè un amico e un grande conoscitore di koji.
Noto “addomesticatore” di lieviti e batteri a livelli europei per quanto riguarda il mondo della birra artigianale, questa volta ha trovato nel Koji, la musa ispiratrice per reinterpretare l’antica bevanda giapponese del sake.

RISO

PUREE DI FRUTTA
Ho selezionato inoltre un’azienda italiana leader del settore, produttrice di puree di frutta: Rogelfrut.
La ricetta per ogni purea è senza coloranti né conservanti. La frutta viene lavorata attraverso un processo artigianale che permette di preservarne tutte le peculiarità, nel rispetto della natura.
